L’iniziativa è accreditata al rilascio di n. 2 cfp per gli Architetti P.P.C.
L’intervento esporrà con significative immagini la varietà dei contesti climatico-ambientali presenti nella più estesa provincia lombarda su cui si elevano le sue straordinarie architetture rurali così diverse fra ambiti collinari, montani, lacustri e di pianura. Si pensi solo alla unicità di questa incredibile provincia dove in soli 90 chilometri in linea d’aria, si può assistere al passaggio da un paesaggio da ghiacciai a quello degli agrumeti. Ma pure nel suo ambito pianeggiante (che si considera erroneamente monotono pur essendo non un unicum per essere suddivisa fra Alta e Bassa Pianura intervallate dalla Fascia dei Fontanili), si percepirà quanto queste 3 suddivisioni, pur in ambito pianeggiante, esprimano invece una ben diversa loro varietà per materiali da costruzione e per tipologie compositive o per diversità stilistiche nel corso del loro tempo. Quindi si assisterà ad una ampia illustrazione sia sulle architetture rurali più monumentali rispetto a quelle più semplici ma ben funzionali alle loro conduzioni aziendali. Si completerà con l’illustrazione degli infiniti dettagli (minori? Vedrete che non saranno proprio così) rappresentati dalle diverse varietà di porticati e loro pilastrate o colonne, per le varie forme per arieggiare i fienili, per gli approvvigionamenti idrici sia per uso domestico che per animali, per le pavimentazioni o per i comignoli, ecc.ecc.
Si concluderà sulla riflessione che l’architettura rurale in area bresciana può considerarsi fra le più interessanti non solo in ambito europeo e che non fu un caso se fu proprio da noi che prese avvio la rivoluzione agronomica del Cinquecento teorizzata e fatta praticare da Agostino Gallo e Camillo Tarello.
RELATORE: Arch. Dezio Paoletti
MODERATORE: Architetto Iunior Roberto Saleri Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Brescia
Data e ora: 5 APRILE 2024 – dalle 14:30 alle 16:30
Sede: SALA CONFERENZE AUDITORIUM – BRIXIA FORUM – Via Caprera 5, Brescia
Iscrizione: Gli Architetti accedendo alla fiera (per i biglietti ridotti si rimanda al LINK) dovranno direttamente firmare il registro presenze che troveranno all’ingresso della Sala Conferenze Auditorium