Scarica documenti
Convegno “Ereditare Conoscere e Curare. Recuperare il passato per la città possibile. La Cittadella dell’Innovazione”
A coronamento e conclusione dell’anno che ha visto Bergamo e Brescia ricoprire il ruolo di Capitale della Cultura, si è tenuto sabato 16 dicembre, nella sede del nostro Ordine, il convegno “Ereditare Conoscere e Curare. Recuperare il passato per la città possibile. La Cittadella dell’Innovazione”, moderato dall’arch. Valeria Boschi.
Dopo il saluto introduttivo del Presidente arch. Stefano Molgora e dell’assessore alla Cultura del Comune, Andrea Poli, hanno portato il loro contributo Michèle Pezzagno, professore associato di Urbanistica all’Università di Brescia; Giancarlo Turati, vicepresidente Piccola Industria di Confindustria e presidente innexHub; Lorenzo Bellicini, direttore di Cresme Ricerche. L’incontro è stata occasione per fare il punto sul progetto della Cittadella (meglio definibile come “Città”, è stato specificato) negli aspetti tecnici e di confronto con la struttura urbanistica e le potenzialità del costruito sul territorio. Le “best practices” sono state al centro della tavola rotonda, cui hanno partecipato l’arch. Claudio Lucchin di Bolzano, che ha portato come esempio il recupero dell’area Ex Montecatini, l’arch. Inessa Hansch con “City of Science” realizzata all’interno delle vecchie fucine di Belval (Lussemburgo) e l’arch. Ciro Iovino che ha illustrato l’esperienza del Demanio e gli interventi finalizzati alla cura del patrimonio immobiliare pubblico.