Politecnico di Milano: Master di I e II livello “Polis Making” e “PolisMaker” .

Scadenza 27 settembre 2024

Il Politecnico di Milanodesidera portare all’attenzione dei nostri iscritti i Master di I e II livello “Polis-Making” e “PolisMaker” . Questi programmi formativi di eccellenza sono progettati per rispondere alle esigenze dei professionisti dell’architettura e dell’urbanistica, fornendo competenze avanzate nella trasformazione urbana sostenibile e nella valorizzazione degli insediamenti urbani.

Master di I livello “Polis-Making: Strumenti di Gestione della Trasformazione Urbana Sostenibile per la Qualità del Vivere”

  • Obiettivo: Fornire strumenti metodologici e operativi per la gestione e la trasformazione urbana sostenibile, integrando discipline come urbanistica, economia, diritto, scienze umane e design.
  • Destinatari: Laureati triennali in architettura e professionisti che desiderano acquisire competenze operative nel campo della trasformazione urbana sostenibile.
  • Durata e modalità: 1 anno (Ottobre 2024 – Ottobre 2025), con opzioni di frequenza in presenza o online, per conciliare formazione e impegni professionali. Lezioni il Venerdì e il Sabato.

Master di II livello “PolisMaker: Value Manager per la Valorizzazione degli Insediamenti Urbani in Ottica di Sostenibilità”

  • Obiettivo: Formare Value Manager capaci di gestire la trasformazione urbana sostenibile, sviluppando competenze avanzate in analisi e gestione del valore secondo la norma UNI 11915:2023.
  • Destinatari: Laureati magistrali in architettura e professionisti che aspirano a ruoli di leadership nel settore urbano, nella pianificazione e nella valorizzazione degli insediamenti.
  • Durata e modalità: 1 anno (Ottobre 2024 – Ottobre 2025), con opzioni di frequenza in presenza o online. Lezioni il Venerdì e il Sabato.

Perché questi Master sono rilevanti per gli Architetti:

  • Approfondimento Professionale: Aggiornamento su tematiche chiave come sostenibilità urbana, smart cities, valorizzazione del patrimonio edilizio e qualità del vivere.
  • Competenze Interdisciplinari: Integrazione di conoscenze tecniche con aspetti economici, giuridici e sociali, per una visione olistica della progettazione urbana.
  • Riconoscimenti Professionali: I Master conferiscono 60 CFU/ECTS e crediti formativi professionali (20 CFP per architetti), oltre al riconoscimento delle competenze secondo la norma UNI 11915:2023.
  • Networking e Opportunità di Carriera: Accesso a una rete globale di professionisti e possibilità di avanzamenti di carriera significativi.