Operative dal 1° marzo 2025: le nuove cariche della Consulta AL. La nuova presidente è Michela Locati (presidente OAPPC Monza e Brianza); nuova tesoriera, Cristina Tarca (consigliera OAPPC Sondrio) e nuovo segretario Stefano Molgora (presidente OAPPC Brescia)

Uno statuto aggiornato e un rinnovato punto di riferimento istituzionale per tutti i progettisti lombardi, la nuova Consulta degli Architetti della Lombardia rinasce con un nuovo slancio per affiancare e sostenere la professione alle prese con una complessa realtà normativa e impegnata con le nuove sfide del mercato.
Un nuovo percorso che vedrà l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Brescia svolgere un ruolo fondamentale, grazie alla nuova nomina del suo presidente, l’arch. Stefano Molgora, come segretario del Consiglio Direttivo, al fianco di Michela Locali, neo presidente e della tesoriera, Cristina Tarca.

«Con l’approvazione dello statuto e l’inizio dell’attività della nuova Consulta – sottolinea l’arch. Stefano Molgora – gli Ordini lombardi si preparano a lavorare insieme su tematiche sempre più specifiche facendo leva su strutture agili per rispondere alle necessità di rappresentanza collettiva e posizionamento dell’intera categoria. Un vero e proprio ponte tra gli architetti lombardi e le istituzioni regionali, con l’obiettivo di promuovere un dialogo continuo in contesti normativi e tecnici, garantendo un futuro più sostenibile e innovativo per la professione».

Partendo da un documento programmatico a cui hanno aderito 11 Ordini professionali (Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese), il nuovo statuto è stato redatto per rispondere ad esigenze comuni volte a rafforzare e tutelare il ruolo dell’architetto nella società, per permettere alla professione di rimanere al passo con le evoluzioni normative, economiche e culturali del territorio. Costituita il 6 febbraio 2025, la nuova Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, è divenuta operativa dal 1° marzo; più leggera ed efficiente, con una visione focalizzata sulla sussidiarietà tra gli Ordini e l’ottimizzazione delle risorse a favore dell’elevato numero di architetti, rappresenta oggi oltre 26mila professionisti.

«L’associazione regionale – prosegue l’arch. Stefano Molgora – diventerà un punto di riferimento per gli Ordini locali, che potranno lavorare insieme per creare una rete di supporto reciproco, condividendo risorse e conoscenze, buone pratiche e soluzioni a problemi comuni, dalla gestione degli Ordini stessi, alla difesa del patrimonio architettonico e alla promozione di nuove politiche urbane, partecipando a consultazioni pubbliche e private su tematiche relative alla pianificazione territoriale, alla sostenibilità ambientale e agli sviluppi infrastrutturali».

Con le loro attività gli Ordini, presieduti da Alessandra Boccalari (Bergamo), Stefano Molgora (Brescia), Marta Visone (Cremona), Anselmo Gallucci (Lecco), Danilo Cremonesi (Lodi), Cristiano Guernieri (Mantova), Federico Aldini (Milano), Michela Locati (Monza e Brianza), Gian Luca Perinotto (Pavia), Gianmatteo Romegialli (Sondrio), Elena Brusa Pasquè (Varese), insieme a Alberto Marchi (Lecco – Delega alla Comunicazione) continueranno quindi a rappresentare nel mondo professionale dell’architettura un’avanguardia per tutto il paese.