13
Marzo
2025

Le forme del marmo. Il made in Italy tra arte e design


CFP: 7
N°incontri: 1
auditorium Santa Giulia, in via pia Marta 4
9.00

Iniziativa valida ai fini dell’aggiornamento professionale degli iscritti 7 CFP.

13 Marzo 2025 dalle ore 9.00 presso auditorium Santa Giulia, in via pia Marta 4

PROGRAMMA

1. Ore 9:00 – Saluti istituzionali: Stefano Karadjov, Direttore Fondazione Brescia Musei – Fabio Mongelli, Direttore RUFA – Angelo E. Cioffi, Direttore LABA Brescia

2. Ore 9:30 Panel ‘Sostenibilità e tecniche di lavorazione del marmo

Questo panel ha l’obiettivo di portare un contributo tecnico-scientifico relativo alle moderne tecniche di lavorazione del marmo e dei materiali lapidei in generale, con un’attenzione specifica al problema della sostenibilità, del riciclo e del riutilizzo degli scarti nella lavorazione artistica e industriale, oltre che alla riqualificazione delle cave.

a) Pietra Splendente: l’eccellenza bresciana del Botticino – Maurizio Bettinzoli, architetto, coordinatore del Museo del marmo di Botticino

b) Pietra Angolare: dalla cava al progetto – Fabio Bonardi, geologo, responsabile tecnico Marmi Ghirardi

c) Pietra Filosofale: creatività e nuove prospettive nel mondo dei lapidei – Diego Crestani, Product & RD Manager, Margraf – Taco Langius, designer e docente LABA

Moderazione: Lorena De Agostini, architetto e docente LABA

3. Ore 11:30 Panel ‘Il Marmo nell’Interior e Project Design’

Tre visioni sull’utilizzo del marmo si intrecciano in un dialogo che ne esplora la natura profonda. La prima evidenzia la sua capacità di unire tradizione artigianale e progettualità contemporanea, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla durabilità. La seconda lo celebra come simbolo dell’identità aziendale, capace di innovare senza tradire la sua essenza. Infine, una riflessione artistica indaga la sua evoluzione, tra la tradizione scultorea e le nuove espressioni dell’arte contemporanea.

a) Studiopepe – Il marmo come materiale simbolico che unisce tradizione artigianale e progettualità contemporanea. L’intervento si concentrerà sul suo ruolo nella cultura attuale, esplorando la durabilità, la sostenibilità e come il marmo possa essere integrato in un design che rispetta il tempo e l’ambiente.

b) Attila Veress (Luce di Carrara) – L’intervento presenterà la visione aziendale di Luce di Carrara, dove il marmo si trasforma in un elemento centrale per l’identità del brand. Attraverso la filosofia “Living Marble”, l’azienda mescola tecnologia, creatività e materiali per portare il marmo in contesti innovativi, mantenendo la sua essenza.

c) Alex BombardieriUn viaggio artistico attraverso il marmo, esplorando la sua evoluzione dal Novecento ai primi anni 2000. Il focus sarà sul dialogo tra la tradizione scultorea e le nuove espressioni artistiche, con una riflessione sul suo ruolo nell’arte contemporanea.

Moderazione: Paola Fraboni

4. Ore 14:30 La progettazione e la ricerca degli studenti LABA

Questo panel racconta le esperienze progettuali nell’ambito del marmo di studenti ed ex-studenti Laba. Nello specifico avremo l’occasione ti ascoltare la testimonianza di Elisabetta Roselli che, dopo aver conseguito la Laurea magistrale in Design, ha lavorato per 3 anni presso l’azienda veronese Antolini proponendosi ora come “stone specialist”. Seguiranno le descrizioni dei progetti che alcuni studenti Laba hanno svolto nei loro percorso di studi: una tesi di Land Design, un progetto svolto durante il 3° anno della laurea specialistica in Decorazione e dei progetti di Land e Industrial Design realizzati da ragazzi del 2° biennio dei corsi magistrali di Interior and Green Design e di Industrial and Research. Il panel si conclude con un progetto strategico trasversale per l’individuazione, il recupero e la commercializzazione di scarti artistici e industriali del marmo al fine di utilizzare e valorizzare il materiale in ogni sua forma.

a) Elisabetta Roselli – Disegnare il marmo, un dialogo tra progettista e industria. La mia esperienza nella Antolini Project Division.

b) Giorgio Valli e Nicolò Mandelli – ECHO, Applicazione del Biophilic Design nel progetto di valorizzazione dell’Ecomuseo del Botticino. Progetto di Tesi magistrale, Interior and Green Design, Laba

c) Luca Adami e Terry Aidoo – IMMORTAL MOVEMENTS, l’irremovibile fluidità del marmo. Progetto vincitore del contest “La sostenibile leggerezza del marmo”, a.a. ‘23/’24, collaborazione tra Laba e Marmi Ghirardi.

d) Ambra Verzeletti, Asia Periotto, Asia Rocca e Federica Battaglia – KYBOS, un nuovo ingresso per il Museo del marmo di Botticino. Progetto vincitore del contest “le forme del marmo” categoria Land Design, a.a. ‘24/’25.

e) Marina Lazzarini e Marta Mazzetti – NEXO, arredi urbani per zone aggregative giovanili, realizzati in nuovi materiali ottenuti da scarti di lavorazione del marmo. Progetto vincitore del contest “le forme del marmo” categoria Industrial Design, a.a. ‘24/’25.

f) Lorenzo Ferrari e Stefania Schivardi – RIMARMO, applicazione per il recupero e la valorizzazione degli scarti delle lavorazioni estrattive, industriali e artigianali del marmo. Menzione speciale della giuria, contest “le forme del marmo”, a.a. ‘24/’25.

Moderazione: Emma Chiari