Fondazione Brescia Musei, grazie al contributo di Regione Lombardia sul bando dedicato ai siti UNESCO, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Cultura Classica, l’associazione Certamen Brixense e l’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Brescia organizza un ciclo di conversazioni dedicate al teatro antico.
In molti centri storici nella penisola e in tutto il bacino del Mediterraneo sopravvivono questi imponenti monumenti ma spesso non tutti ne conoscono la funzione originaria, il ruolo culturale in età romana e la loro vita a partire dalla caduta dell’Impero Romano. Grazie alla voce di esperti nell’ambito della cultura classica, dell’archeologia e dell’architettura, durante gli incontri sarà possibile conoscere più da vicino come questi edifici erano fruiti nelle antiche città della nostra penisola, qual era la letteratura ad essi dedicata, perché e come alcuni di essi sono stati utilizzati anche in epoca medievale e rinascimentale e quali sono le riflessioni e i temi intorno ai quali si articola la progettazione contemporanea per il riutilizzo di questi monumenti.
La prima parte del ciclo, curato dal professor Gian Enrico Manzoni, dedicato in particolare alla letteratura, al pubblico, agli attori e alla fortuna del teatro romano, si terrà presso il Museo di Santa Giulia.
- 24 ottobre 2024, ore 17.00 | Auditorium di Santa Giulia
- 7 novembre 2024, ore 17.00 | Auditorium di Santa Giulia
- 28 novembre 2024, ore 17.00 | Auditorium di Santa Giulia
- 5 dicembre 2024, ore 17.00 | Auditorium di Santa Giulia
La seconda parte, curata dal professor Pierre-Alain Croset, si terrà presso l’Ordine degli Architetti, in Via San Martino della Battaglia 18, e sarà dedicata in particolare alla riflessione sull’equilibrio tra conservazione riutilizzo perché questi edifici possano tornare ad avere un importante ruolo per la comunità civica e la società contemporanea.
- 12 dicembre 2024, ore 17.00 | Ordine degli Architetti
- 9 gennaio 2025, ore 17.00 | Ordine degli Architetti
- 16 gennaio 2025, ore 17.00 | Ordine degli Architetti
- 23 gennaio 2025, ore 17.00 | Ordine degli Architetti
prossimo incontro il 16 gennaio 2024, ore 17.00 | Ordine degli Architetti – Il teatro romano di Trieste. Percorsi di ricerca, restauro e valorizzazione.
Ospite: Elisa Carbone, Segretario Regionale del MiC per il Friuli Venezia Giulia; e Francesco Magnani, MAP Studio
L’incontro dedicato al Teatro di Trieste consentirà di conoscere non solo la storia di questo importante monumento, risalente al I secolo avanti Cristo e poi ampliato all’inizio del II secolo dopo Cristo, ma anche e soprattutto il processo del suo restauro e della sua futura riqualificazione. Verranno discussi con i progettisti del progetto di riqualificazione e valorizzazione alcuni temi simili al caso del teatro romano di Brescia, come la relazione con il sistema dei percorsi pedonali nel centro antico, la valorizzazione della situazione topografica ai piedi della collina, le modalità di fruizione per spettacoli contemporanei, la relazione tra scavo archeologico e progetto architettonico.