BANDO MM2025 – MICROAZIONI MONTANE. Scadenza 12 febbraio 2025

20 dicembre 2024 – Apertura del bando

12 febbraio 2025 – Termine per la consegna delle proposte

24 febbraio 2025 – Comunicazione dei vincitori

Promossa la prima edizione del bando per la progettazione e l’autocostruzione di microspazi nelle valli montane.

Nella cornice di Vione Laboratorio Permanente, l’Associazione ARCA Architetti Camuni, in collaborazione con Studioser e con il supporto della Comunità Montana di Valle Camonica, del Comune di Vione, dell’Ordine degli Architetti di Brescia e altri partner pubblici e privati, annuncia l’apertura del bando per la prima edizione di MICROAZIONI MONTANE.

L’iniziativa, attraverso la progettazione e l’autocostruzione, si pone come obbiettivo l’attivazione di microspazi condivisi per le comunità di montagna.

MICROAZIONI MONTANE è un’opportunità unica per riflettere sulla trasformazione dei luoghi attraverso progetti che possano valorizzare gli spazi della quotidianità nei piccoli nuclei di montagna.
Il concorso coinvolge le frazioni di Vione, Canè e Stadolina all’interno del territorio comunale vionese, con l’obiettivo di creare tre micro interventi destinati a diventare punti di incontro, di riflessione e di comunità. I progetti vincitori saranno realizzati grazie al coinvolgimento delle maestranze locali, favorendo la conservazione delle tradizioni artigianali, attraverso un’autocostruzione consapevole e rispettosa del contesto. La collaborazione con la comunità e la valorizzazione della cultura e delle risorse locali sono al centro dell’iniziativa.
L’ascolto della gente è stato il punto di partenza di un percorso dall’esito non certo, ma sicuramente di coinvolgimento reciproco.

I tre ambiti di intervento, ciascuno legato a un particolare aspetto della vita montana, sono:

  • Vione: “L’età di una comunità” – Il luogo dell’incontro.
  • Stadolina: “Il verde alle porte” – L’asilo nelle sue pertinenze.
  • Canè: “La montagna del lavoro e dell’alpinismo” – La materia in un racconto.

Ogni progetto dovrà rispondere ai criteri di funzionalità, sostenibilità e rispetto dei luoghi al fine di lasciare uno spazio il più possibile condiviso.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando persone singole, collettivi e gruppi informali. Ogni partecipante può candidare da 1 a 3 progetti, uno per ciascuna delle tre categorie previste.
È obbligatorio che ogni gruppo di progettazione includa almeno un architetto o studente di architettura. Le modalità di iscrizione sono contenute nel documento ufficiale del bando.