Aperto il bando “Abitare minimo in montagna” per il Festival Architettura 2025. Scadenza prorogata al 30 dicembre.
News e Comunicazioni
SCADENZA 16 DICEMBRE 2024-prorogata al 30 dicembre 2024.
Un premio per l’architettura minima, italiana e montana
Aperto il bando Abitare minimo in montagna, per il Festival Architettura 2025
Dopo la positiva esperienza dell’edizione trascorsa, la Comunità Montana di Valle Camonica e il progetto di rigenerazione VioneLab reindirizzano l’attenzione verso l’architettura di piccola scala, promuovendo il nuovo bando Abitare minimo in montagna, a carattere nazionale, senza limiti geografici e rivolto a piccoli interventi architettonici collocati a una quota bib inferiore a 600 metri. Sono candidabili, entro il 16 dicembre 2024, progetti caratterizzati da ridotto impatto volumetrico e da basso consumo di suolo e di energie, realizzati sulle Alpi, negli Appennini e sui rilievi delle isole.
Partecipando alla terza edizione del Festival Architettura, sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dal 4 al 12 aprile 2025 l’Ente comprensoriale montano organizza inoltre il Festival ALL’INSU’, con base in Valle Camonica in provincia di Brescia. L’iniziativa, che nasce dal progetto pluriennale di rigenerazione Vione laboratorio permanente, vuole indagare e valorizzare l’architettura contemporanea nelle terre alte delle are interne, esplorare tendenze costruttive italiane poco note e discuterle, anche all’interno di reti internazionali (Coira-CH, Munchen-D, Bled-SLO).