14 febbraio 2025: VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 2º webinar.
News e Comunicazioni, Notizie dal CNAPPC

Oggetto: VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 2º webinar.
Gentilissimi,
come comunicato con Circolare n. 155 del 11/12/2024 il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.
Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.
Gli eventi formativi relativi alla settima edizione della GNPS sono incentrati sugli interventi antisismici sul costruito storico (Centri Storici, Beni Culturali vincolati, patrimonio archeologico) da realizzarsi nei primi mesi di quest’anno.
Con la presente si comunicano i dettagli del secondo webinar, dal titolo “Centri storici”; saranno fornite indicazioni e sviluppati confronti sugli approcci di calcolo per questa tipologia strutturale.
Programma:
Guido Magenes – Università degli Studi di Pavia
L’evento, della durata di 3 ore, avrà luogo venerdì 14 febbraio con inizio alle ore 15,30 e sarà trasmesso in modalità streaming. L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:
https://fondazioneinarcassa.it/it/7a-giornata-nazionale-della-prevenzione-sismica-edilizia-storica
La partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n.3 CFP secondo i criteri stabiliti nelle Linee Guida. Si invita il professionista a prestare particolare attenzione all’inserimento dei dati relativi all’indirizzo email e al Codice Fiscale utilizzati rispettivamente per l’invio del link di partecipazione all’evento e al rilascio dei Crediti Formativi Professionali.
Nella speranza che questa iniziativa risulti utile alle finalità della VII GNPS, si inviano i più cordiali saluti.
Il Responsabile del Dipartimento
Gestione e Prevenzione Eventi Calamitosi
(Diego Zoppi)
Ore 15.30 Introduzione degli Organizzatori
Ore 15.40 Introduzione al webinar – Prof. Andrea Prota
Ore 15.50 Comportamento sismico degli edifici storici – Prof. Sergio Lagomarsino
Ore 16.40 Modellazione e calcolo degli edifici in muratura – Prof. Guido Magenes/Prof.ssa Serena Càttari
Ore 17.40 Interventi di riduzione della vulnerabilità – Prof. Andrea Prota
Ore 18.30 Chiusura dei lavori
2
Relatori:
Andrea Prota – Università degli Studi Federico II di Napoli
Sergio Lagomarsino – Università degli Studi di Genova
Serena Càttari – Università degli Studi di Genova